sabato 15 marzo 2014

Comportamento energetico della serra

Lo spazio interno presenta due climi molto differenti tra loro, in ragione della presenza di funzioni diverse: la vegetazione ricrea infatti condizioni di forte umidità, che mal si conciliano con la presenza costante dell’uomo in uno spazio; questa parte di serra è quindi pensata come luogo di passaggio. 

L’apertura  dei prospetti laterali assicura però una ventilazione naturale trasversale e il ricambio dell’aria interna. Per tale motivo è stato necessario separare le funzioni prettamente “umane” da questa atmosfera, inserendole all’interno di alcune scatole di vetro, nelle quali il clima è controllato e a misura d’uomo. 
Le solette sospese su una maglia di pilastri in acciaio fungono da piani di accumulo di calore, assieme al  grande muro in terra cruda posizionato dietro di esse.
All’interno dell’intera area di progetto sono stati posizionati molti alberi, che  in prossimità della serra offrono un ottimo contibuto nella modluzazione dell’ingresso della radiazione solare nei vari periodi dell’anno.
Il soleggiamento è inoltre controllato attraverso un sistema di tendaggi a rullo, che possono esere regolati rispondendo ad esigenze puntuali.

Nessun commento:

Posta un commento