Se a livello planivolumetrico è ancora fortemente presente l'idea del pixel, la compattezza dell'edificio dedicato al Centro di Ricerca per l'Agricoltura è risolta attraverso la costruzione di un basamento che collega e congiunge i volumi che lo compongono.
A terra l'impianto di distribuzione degli spazi è lasciato molto libero, e i differenti ambienti sono resi permeabili attraverso pareti trasparenti e spazi a doppia altezza. L'ambiente chiuso è alternato a quello aperto con la presenza di alcune corti (in parte ribassate) verdi. A nord l'edificio si chiude sul fronte con dei volumi alti, destinati alle funzioni del Centro che richiedono maggiore specificità e specializzazione.
A terra l'impianto di distribuzione degli spazi è lasciato molto libero, e i differenti ambienti sono resi permeabili attraverso pareti trasparenti e spazi a doppia altezza. L'ambiente chiuso è alternato a quello aperto con la presenza di alcune corti (in parte ribassate) verdi. A nord l'edificio si chiude sul fronte con dei volumi alti, destinati alle funzioni del Centro che richiedono maggiore specificità e specializzazione.
Nessun commento:
Posta un commento